Biografia

LA BIOGRAFIA DI OTTAVIO BUONOMO

Ottavio Buonomo nasce ad Acerra il 22 ottobre 1985.

Debutta giovanissimo come attore, cantante, macchiettista.

In teatro già dalla stagione 2002 – 2003. E’ tra i protagonisti più rappresentativi della scena culturale italiana.

Già dalle origini i suoi spettacoli sono commedie musicali e varietà. Comincia a girare l’Italia con i suoi one man show e ne saranno tantissimi. Sono spettacoli in cui canta, recita, racconta, spazia dalla macchietta alla canzone napoletana, dai monologhi d’autore a brani inediti.

IN TELEVISIONE

Nel 2007 partecipa a diversi programmi televisivi per emittenti locali ma che riescono ad avere successo anche grazie ai personaggi lanciati da Ottavio, in particolar modo nel programma “Club Melannù” in onda su Tele Akery – Napoli Nova.
E saranno poi tanti i programmi che lo vedranno sia protagonista che ospite per emittenti sia locali che nazionali (Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai Quattro, 7 Gold, Tele Gran Ducato Toscana, etc.)
Nel 2010 scrive, dirige e interpreta la commedia musicale “Il fiore nascosto e la lumaca sul cappotto” che poterà poi in scena con un nuovo allestimento nel 2016 e con un cast di attori e performer tra cui Rosaria De Cicco, tra le dive più acclamate del teatro e del cinema italiano.
Nel 2010 è sostenitore di Totò nel programma televisivo “Il più grande italiano di tutti i tempi” (Rai Due) condotto da Francesco Facchinetti, con Biagio Izzo e Pippo Baudo.

E molti sono gli spettacoli ed eventi legati al Principe Antonio De Curtis in arte Totò.

CON ENRICO MONTESANO

Nell’ottobre 2011 debutta al Teatro Sala Umberto di Roma con Enrico Montesano, il suo maestro, con lo spettacolo “Passeggiate romane”, per i 100 anni del Teatro inaugurato da Ettore Petrolini.
Nel dicembre 2011 al Teatro Alfieri di Torino debutta “Buon compleanno”, spettacolo di Enrico Montesano per i suoi primi 45 anni di carriera (interpreta tanti dei suoi storici personaggi).

Ed Ottavio è nel cast accanto a Montesano in sketch e omaggi a personaggi come Gabriella Ferri e Totò. Lo spettacolo è in tournee in molti teatri italiani come il Teatro Augusteo di Napoli e il Teatro Manzoni di Milano. Ci saranno poi altre collaborazioni con Enrico Montesano sia in produzioni radiofoniche che teatrali.

Nel 2014 è in scena ne “Le voci del quartiere” diretto da Carlo Valastro con Loredana Simioli e Lidia Ferrara.
Nel 2015 è fondatore dell’Associazione Culturale “Il Teatro di Ottavio” che pone come finalità ed attività istituzionale la cultura teatrale su tutto il territorio nazionale attraverso spettacoli, laboratori, percorsi di formazione.

DA LEOPARDI A NERONE CON ALVARO VITALI

Dal giugno 2015 è Giacomo Leopardi nello spettacolo “La villa del poeta” di Antonio Ruocco.

Lo spettacolo va in scena anche negli anni a seguire e per diverse repliche nella stanza del poeta a Villa Delle Ginestre (Torre Del Greco).

Nel 2019 vengono effettuate delle riprese dello spettacolo per Rai Due (TG 2 – TG 2 Weekend).
Nel 2016 è in scena con “8 X 1 = Un Ottavio”, un kolossal comico scritto da Pasquale Forni per Ottavio che interpreta otto personaggi.

Nel cast anche Alvaro Vitali, lo storico Pierino del cinema italiano. E sempre di Pasquale Forni, nel 2018 è in scena con “Femmene, fatti e misfatti della famiglia Fava e Ventresca”, nel cast anche Vincenzo Merolla e Walter Lippa.
Nel marzo 2019 è produttore della commedia “Magici napoletani” di Vincenzo Merolla con Laura Misticone, in scena al Teatro Bolivar di Napoli per la stagione 2018 – 2019 di cui è direttore artistico Emilio Fede.

L’AUTORE

Autore di oltre 100 canzoni interpretate da artisti internazionali come Giovanna Nocetti che ha inciso “Core malato”, tradotta anche in francese dalla cantante Lina Senese.

Tra le canzoni che ha scritto: “’A canzone ‘e Facebook”, “Sono semplici parole”, “Puoi anche baciarmi”, “A finale sì ‘na vrenzola” e “Voglio diventare un vip”.

CINEMA

Per il cinema ha partecipato a cinque film tra cui “Qualcuno ha visto il papa” di Corrado Taranto con Gino Rivieccio e Carlo Croccolo e “Marlene” di Mirko Zullo, scritto da Daniela Albertini, presentato e premiato al Festival del Cinema di Barcellona e semifinalista al Festival del Cinema di Los Angeles. Nel film Ottavio interpreta Totò.

CORSI DI TEATRO

Insegnante ed esperto esterno per laboratori teatrali, progetti Pon e Scuole Aperte, tiene corsi per scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori.

Ha scritto commedie per bambini e ragazzi rappresentate sia in istituti scolastici che in teatro.


Nell’ottobre 2020 è al Castello Vinci di Vetralla (Viterbo) per lo spettacolo “Carosone, 100 anni e non li dimostra”, dedicato a Renato Carosone, organizzato da Sandrino Aquilani, amico, autore e produttore discografico di Carosone.
Dal gennaio 2021 debutta nella Web Tv presentando “Ti racconto il Teatro”, 10 puntate per ArteIn, una web-tv di Desenzano Del Garda.

IN TOURNEE’

Nel giugno 2021 è in Teatro con lo spettacolo “Convegno comico”.
Dal luglio 2021 è in tour al Castello Vinci di Vetralla (Viterbo), Al Teatro Romano di Ostia (Roma) e alla Chiesa della Nunziatella di Napoli con “Vivere nel sole – la poesia in viaggio al sud”, uno spettacolo di poesie prodotto da Sandrino Aquilani, con un cast di attori, poeti e musicisti come Franco Nero, Enzo Decaro, Ida Di Benedetto, Patrizia Tapparelli e Roberto Fia.


A settembre 2021 è in televisione in diretta dalla Dream Music di Barra (Na) per Canale Uno (855) con il programma “Dal Principe al Commendatore” con Antonio Merone, uno spettacolo dedicato a Totò e Nino Taranto.


Il 28 settembre 2021 debutta con Antonello Rondi e Lidia Doliwer nello spettacolo “Canta Napoli Show, un secolo di canzoni napoletane da Di Giacomo a Carosone”.
Dal 17 ottobre 2021 è in teatro come attore, regista, compositore e produttore con la commedia “Lo scapolo impenitente” di Pasquale Forni.


Il 26 dicembre 2021 è al Teatro Lendi di Sant’Arpino (Ce) con Andrea Di Nardo per “Meglio quando c’erano loro”, un concerto dedicato alla goliardia italiana.
Nel dicembre 2021 parte un minitour che lo vede prima in scena a Catania con Mario Aterrano e Carla Buonerba per lo spettacolo “La Napoli del ‘900”, debutta poi con “Un napoletano sul lago”, one man show per il web, pensato per la televisione. Lo spettacolo va in diretta dagli Studi OverMind di Desenzano Del Garda.

Tiene una lezione aperta di Teatro per gli alunni della scuola Media Blaise Pascal di Castiglione delle Stiviere. Il 10 dicembre è al Teatro Supercinema ci Castellammare di Stabia con “Ho invitato qualche amico a scena” con Benito Gaudino Raimo. Sabato 11 dicembre è sul palco Atreju 2021Il Natale dei Conservatori in Piazza Risorgimento a Roma.
Dal 3 gennaio 2022 è in onda ogni lunedì con il varietà “Over Show” in onda per OverMind Web Tv, uno spettacolo televisivo in cui recita, racconta e canta.
Nel marzo 2022 pubblica con Le Parche Edizioni il libro “Vi stavo dicendo – Ricordi, aneddoti e tanto teatro”, un’autobiografia divenuta poi anche spettacolo nell’aprile 2022.


Il 15 ottobre 2022 è in scena al Palazzo Riso di Palermo con “Totò in Sicilia”, uno spettacolo omaggio al “Totò siciliano” realizzato da Il Teatro di Ottavio in collaborazione con la Regione Siciliana (Assessorato – Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana).

Condivide la scena con Elena De Curtis (che recita poesie del nonno Totò) e l’attore ed imitatore palermitano Gianfranco Ponte.

OTTAVIO 20

Nel gennaio 2023 è in scena con “Ottavio Live Desenzano 2mila23”.
Dal gennaio 2023 inizia anche la collaborazione con il cantautore Jen Quirito per il quale scrive il testo del brano “Nel bianco e nero”.
Nel marzo 2023, a Testaccio (Roma) per uno spettacolo, Ottavio riceve pubblicamente i complimenti dal nipote di Nicola Maldacea per come interpreta le canzoni e le macchiette del famosissimo nonno.
Il 15 aprile 2023 è in scena al Teatro Italia di Acerra con lo spettacolo evento “Ottavio 20 – Da Totò a Facebook”, commedia musicale scritta con Filippo Rizzelli.

Lo spettacolo festeggia i primi venti anni di carriera di Ottavio con sketch, monologhi, canzoni, poesie.
Nell’estate 2023 con Sofia Bruscoli (presentatrice), Davide De Marinis e Michele Pecora è in tour con “Miss Sud”.

Nel luglio 2023 gli viene conferito ad Honorem il titolo di Socio Onorario della Lino Patruno Foundation per la promozione della Storia del Jazz, dell’Arte, del Teatro e del Cinema.

Il Comitato di Onorificenza è costituito da persone di rilevante spessore artistico e professionale. Tra i soci onorari fanno parte, tra gli altri, Enrico Montesano, Pippo Franco, Valeria Fabrizi, Franco Nero, Pupi Avati, Nadia Bengala e Marco Messeri.

Nel novembre 2023 per uno spettacolo televisivo fa un omaggio a Gabriella Ferri interpretando “Sempre”, uno dei successi della cantante romana e inserisce alcune sue canzoni in spettacoli dal vivo. Maria Teresa Ferri, sorella di Gabriella, commossa dell’omaggio scrive pubblicamente ad Ottavio “Grazie di cuore, lei sarà felice”.

Il 15 dicembre 2023 al Teatro Ateneo di Casoria debutta con “La soluzione è l’assoluzione” di cui ne è autore, compositore della colonna sonora, regista e protagonista nel ruolo di Don Paolo, parroco di Saragliano. Lo spettacolo piace al pubblico ed Ottavio viene lodato soprattutto come autore.

Nel giugno 2024 debutta con un suo allestimento del “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand. Lo spettacolo viene presentato in anteprima a Sorrento.

Ottavio Buonomo è inoltre tra i coach del VMA (Village Music Academy) del Maestro Vincenzo Capasso.

Ottavio è citato in numerosi libri di cultura e spettacolo, in particolar modo in libri dedicati a Totò. Si cita “50 Sfumature di Totò” di Gianfranco Ponte (prefazione di Nino Frassica), 50 interviste a personaggi dello spettacolo tra cui Renzo Arbore, Liliana De Curtis, Carlo Croccolo, Bud Spencer, Enzo Garinei, Lino Banfi, Pippo Baudo, Massimo Boldi, Franca Valeri, Vittorio Marsiglia, Giancarlo Governi, Enrico Montesano e Ottavio Buonomo.