MUSICA – Le canzoni e le colonne sonore scritte da Ottavio Buonomo

Ottavio Buonomo autore e compositore. Ottavio Buonomo paroliere e autore di colonne sonore. Ottavio Buonomo che scrive brani per Giovanna o che lancia “tormentoni da condivisione” come “‘A canzone ‘e Facebook“. In questa sezione abbiamo diviso i brani scritti da Ottavio in canzoni, canzoncine, colonne sonore e brani strumentali.

CANZONI

CANZONCINE

COLONNE SONORE

BRANI STRUMENTALI

IL NUOVO CD (La vita è una colonna sonora)

Alza un pò il volume

Ottavio e la musica sono due mondi che si appartengono da sempre. E’ un artista così versatile, così poliedrico e così voglioso di sperimentare che per sentirsi realizzato artisticamente in un progetto di spettacolo ha bisogno di curare tutto, dalla parte tecnica a quella finale, la più squisita e visibile, destinata al pubblico che può solo apprezzare le qualità di un personaggio che riesce sempre a spiazzare per scelte, per la quantità e qualità delle produzioni e per la capacità di riordinare pensieri che si perderebbero in un paese che va sempre più di corsa e raramente presta attenzione per scoprire le novità, musicali innanzitutto.
In studio con Ottavio abbiamo realizzato tanti brani. Con Ottavio è quasi sempre buona la prima e tutto si registra dal vivo. Ottavio arriva in studio, sempre puntuale se non in anticipo, il tempo di capire il da farsi e poi al microfono. Una dopo l’altra. Con tanti caffè. Con una forza invidiabile ed un entusiasmo assoluto. Soprattutto quando canta le sue canzoni, riesce ad entrare nel pezzo con un’ anima particolare, con una sensibilità rara. Ottavio scrive di tutto e con una velocità impressionante, così come riesce a inanellare produzioni. Si presenta in studio con degli appunti che dopo mezzora diventano una canzone. Ho assistito a dei brani che sono nati in meno di un quarto d’ora. Il tempo di accendere le apparecchiature in studio, lui alla scrivania con carta e penna, scrive, cancella, canticchia. Un testo e una musica nuova. Una creatività pura che non si può certo incastrare in un genere, ma ha bisogno di essere lasciata libera.
Le composizioni sono sempre originali. A Ottavio non piace ripetersi. Se volete ascoltare l’attore Ottavio, prendete i suoi brani e lasciatevi sedurre da una voce che cambia, che scopre la musica verso dopo verso, che si concede delicatamente al suono del mio pianoforte. Se invece volete ascoltare Ottavio che ripropone, a modo suo, dei classici, consiglio di ascoltare il disco/spettacolo dedicato a Totò. Abbiamo fatto un grande lavoro, una nuova veste a brani di cui esistono poche registrazioni, a parte i famosissimi come “Malafemmena”. Ottavio si è divertito molto ed anche io.
In studio con lui lavorano sempre dei grandi professionisti.
Lavorare con lui da anni non mi pesa per niente, anche perché ogni produzione è sempre una grande novità. Mi sorprende e mi conduce in quel suo mondo fantastico che mai si può capire del tutto. Un artista che fa bene al nostro paese, alla nostra cultura, al nostro Teatro, alla nostra Musica.

– Maestro Pietro Lanza Peluso

Ottavio ha scritto tante canzoni. E’ sempre impegnato in produzioni. Delle volte seguirlo è impossibile. Gira l’Italia con i suoi spettacoli andando da una parte all’altra con tanta vitalità. Il pubblico lo galvanizza. Nella sua produzione musicale, parte di quello che è il suo mondo in Teatro, riesce a regalarlo con la semplicità che gli riconosco da sempre, unitamente al talento.

– Paolo Driussi

Cover

Tante sono le cover cantate e incise da Ottavio. Spazia dalla canzone classica napoletana alla macchietta di cui ne è abilissimo interprete. Tra le sue interpretazioni più riuscite ed apprezzate: Io, mammeta e tu – La pansè – Canzone a Nina – Dove sta Zazà – Scapricciatiello – Malafemmena – Carmè Carmè – Filomè – Uocchie ‘ca me parlate – Miss mia cara miss – In cerca di te – Accarezzame – Torero – I due gemelli – Fatte fà ‘a foto – Arrabbiati canaglia – M’aggia curà – Quagliarulo se ne va – Che me ne importa a me.